Tramonto della teoria liberal-radicale? Un'evidenza nel campo politico-giuridico dopo la pandemia da Covid-19
PDF

Palabras clave

Nuovi diritti
Autodeterminazione giuridica
Pretese volontaristiche
Covid-19

Categorías

Cómo citar

Di Marco, R. (2024). Tramonto della teoria liberal-radicale? Un’evidenza nel campo politico-giuridico dopo la pandemia da Covid-19: I nuovi diritti tra oscuramento dell’intelligenza e cecità della volontà. Derecho Público Iberoamericano, (24), 155–176. Recuperado a partir de https://revistas.udd.cl/index.php/RDPI/article/view/1085

Resumen

Il tema dei nuovi diritti è un tema che mutua il concetto di giuridicità, ma che, in realtà, lo tradisce: i nuovi diritti, infatti, sono generalmente violazioni del diritto e forme di iniuria più o meno legalizzata, non già applicazione lato sensu positiva del diritto in quanto ius o ipsa res iusta. Essi sono creati dal Legislatore, non riconosciuti secondo l'ordine della ragione. I cc.dd. nuovi diritti, invero, i quali entrano nei varii ordinamenti con la chiave loro offerta dalle Costituzioni liberali vigenti, altro non fanno se non legalizzare pretese di esercizio della libertà negativa all'interno del Sistema; a volte addirittura favorendole con l'apprestamento dei mezzi necessarii. Lo schema di fondo, in ultima istanza, è sempre quello liberale, pur nella forma debole e nihilista che ha assunto con la post-modernità, il quale vuole fare dell'Ordinemento giuridico uno strumento di liberazione dell'individuo da qualsiasi regola: morale, giuridica, sociale, familiare et similia.

PDF

Citas

Alberti, Anna, “L’omicidio del consenziente come norma a contenuto costituzionalmente vincolato o a contenuto necessario/obbligatorio? Brevi note alla sent. n. 50 del 2022”. Disponibile in www.sipotra.it/wp-content/uploads/2022/05/Lomicidio-del-consenziente-come-norma-a-contenuto-costituzionalmente-vincolato-o-a-contenuto-necessarioobbligatorio-Brevi-note-alla-sent.-n.-50-del-202.pdf [data della consultazione: 13 agosto 2023].

Aristotele, Etica Nicomachea, A cura di Armando Plebe, Laterza, Bari, 1957.

Atti dell’Assemblea costituente, lviii, Seduta pomeridiana di martedì 11 marzo 1947, Presidente: Umberto Terracini. Disponibile in https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/Assemblea/sed058/sed058nc.pdf [data della consultazione: 13 luglio 2023].

Baschieri, Gastone; Luigi Bianchi d’Espinosa, Carlo Giannattasio, La Costituzione italiana. Commento analitico, Firenze, Noccioli, 1949.

Bobbio, Norberto, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990.

Boethius, Manlio Severino, “Liber de persona et duabus naturis. Contra Eutychen et Nestorium”, in J.P. Migne (a cura di), Patrologiæ. Cursus completus [Patrologiae latinae tomus 64], Turnhout, Brepols, 1969, LXIV, 1343.

Cartabia, Marta, I “nuovi” diritti, in O.L.I.R. Osservatorio delle Libertà ed Istituzioni Religiose, febbraio 2011. Disponibile in www.olir.it/areetematiche/166/documents/cartabia_relazione_2010_roma_cesen.pdf [data di consultazione: 13 luglio 2023].

Castellano, Danilo, “Il ‘concetto’ di persona umana negli Atti dell’Assemblea costituente e l’impossibile fondazione del politico”, in Danilo Castellano, L’ordine politico-giuridico “modulare” del personalismo contemporaneo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

Castellano, Danilo, L’ordine politico-giuridico “modulare” del personalismo contemporaneo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.

Castellano, Danilo, La verità della politica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.

Castellano, Danilo, “Prefazione”, in Pietro Giuseppe Grasso, Costituzione e secolarizzazione, Padova, CEDAM, 2002.

Crisafulli, Vezio, Stato. Popolo. Governo. Illusioni e delusioni costituzionali, Milano, Giuffrè, 1985.

D’Ors, Álvaro (coord.), El Digesto de Justiniano, Aranzadi, Pamplona, 3 vols., 1968, 1972 y 1975.

Di Marco, Rudi, Diritto e “nuovi” diritti. L’ordine del diritto e il problema del suo fondamento attraverso la lettura di alcune questioni biogiuridiche, Torino, Giappichelli, 2021.

Di Marco, Rudi, L’intelligenza del diritto. Sulla “oggettività” come problema giuridico..oltre il positivismo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Ferasin, Giuseppe, “La navigazione nell’arcipelago delle aporie”, in Francesco Gentile, Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Padova, CEDAM, 2006.

Grasso, Pietro Giuseppe, Costituzione e secolarizzazione, Padova, CEDAM, 2002.

Jemolo, Arturo Carlo, Tra diritto e storia, Milano, Giuffrè, 1982.

Marini, Francesco, CristianoCupelli (a cura di), Il caso Cappato. Riflessioni a margine dell’ordinanza della Corte costituzionale n. 207 del 2018, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.

Mounier, Emannuel, Il personalismo, Milano, Garzanti, 1952.

Ordòñez Maldonado, Alejandro, Hacia el libre desarrollo de nuestra animalidad, Bucaramanga, Universidad Santo Tomàs, 2003.

Paladin, Livio, Diritto costituzionale, terza edizione, adova, CEDAM, 1998.

Portalis, Jean-Étienne-Marie, Discours préliminaire du premier project de Code civil (1801), Séance du 4 Ventôse an xi. Disponibile in https://mafr.fr/IMG/pdf/discours_1er_code_civil.pdf [data della consultazione: 13 luglio 2023].

Rosmini Serbati, Antonio, Filosofia del diritto, Padova, CEDAM, 1967, i.

Segovia, Juan Fernando, Derechos humanos y constitucionalismo, Madrid, Marcial Pons, 2004.

Zaccaria, Giuseppe, “Una definizione d’interpretazione”, in Francesco Viola, Giuseppe Zaccaria, Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, Roma/Bari, Laterza, 2004.

Zagrebelsky, Gustavo, Il “crucifige!” e la democrazia, Torino, Einaudi, 1995.

Creative Commons License

Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.

Derechos de autor 2024 Derecho Público Iberoamericano

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.